Meditazione per ridurre lo stress e migliorare il benessere
La meditazione è ascolto e risposta non solo delle più alte Verità e del senso della vita, ma anche di sé stessi su piani meno elevati; è esplorazione della propria coscienza ma anche dei propri bisogni e aspirazioni. Un viaggio dentro di sé che ti porta oltre i confini illusori di corpo e mente e ad una completa integrazione di corpo, mente, cuore e anima, calmando la ricettività del cuore, il respiro, i pensieri e tutti i ritmi per poter ascoltare e per poterti ascoltare. Ti porta a vedere ogni cosa da una prospettiva diversa, in maniera distaccata e così gli eventi smettono di avere presa su di te e sulle tue reazioni. Vivi nel tuo centro di calma e gioia, indipendente dagli alti e bassi della vita. Impari ad ascoltare i messaggi del corpo e dei pensieri, e a dare una risposta positiva ad ogni cosa attraverso l’introspezione. La parola “stress” cessa di esistere nel tuo vocabolario.
Benefici della meditazione sulla salute
Nello specifico, la meditazione elimina le irrequietezze e le tensioni, aumenta serotonina e melatonina, gli ormoni della felicità legati alle emozioni positive e alla prevenzione dello stress; incrementa la dopamina, che regola il senso di benessere, e il neurotrasmettitore GABA, legato alla calma, agendo sull’amigdala che regola ansia, paure e reazioni allo stress in generale. Aumenta il tono parasimpatico dedicato al rilassamento e lo attiva, guarendo il corpo dopo i picchi di stress che causano svariate malattie fisiche. La meditazione riduce ed elimina del tutto gli attacchi di panico e d’ansia.
Consapevolezza interiore con la meditazione
Si collega con la consapevolezza delle nostre emozioni e della nostra interiorità, diventando più sensibili e attenti ai segnali interiori. Ti permette di chiederti realmente: “Come sto veramente?”.
Con la meditazione vengono stimolate le aree somatosensoriali per le percezioni sensoriali di tatto e dolore. Si sviluppa quindi una maggiore consapevolezza del corpo, che consente di rendersi conto in anticipo se si è sotto stress, prevenendo così effetti negativi più importanti.
Controllo delle emozioni grazie alla meditazione
Le emozioni, con alti livelli di pratica, perdono potere. Il ruminio mentale diminuisce, portando a maggiore distacco, equilibrio e padronanza di sé. Meditando trovi la giusta distanza per risolvere con successo i problemi senza coinvolgimento emotivo, evitando di cadere nella reattività delle emozioni e imparando ad osservare e agire con lucidità. Non vieni più risucchiato dagli eventi esterni, ma comprendi che le esperienze nascono da dentro e non dalle condizioni esterne.
Come la meditazione migliora la qualità della vita
Quindi, la meditazione migliora la qualità della vita: ti liberi interiormente, perché sei al centro di te stesso e non al centro dei vortici esterni. Ottieni la chiave della vera felicità e le risposte alle grandi domande o al senso della vita di conseguenza arrivano a guarirti.
Irene Alberici , AYTT
Insegnante Ananda Hatha Yoga
Yoga in gravidanza
Staff 3KONA