Skip to main content
Alimentazione

Cioccolato, tutti i suoi benefici

By 18 Dicembre 2020Febbraio 4th, 2021No Comments
Live Cioccolato 1 | 3kona
Live Cioccolato 1 | 3kona

Come conciliare dieta e voglia di cioccolato

Chi ha paura del cioccolato?

Molto spesso tendiamo a demonizzare questo alimento perché convinti che sia troppo calorico e possa dunque vanificare i nostri sforzi e farci ingrassare. Ma è davvero così?

Nonostante la sua cattiva reputazione, a questo delizioso alimento possono essere associati numerosi effetti benefici per la salute. Scopriamo insieme i benefici del cioccolato.

La prima importante considerazione da fare quando si parla di cioccolato riguarda la tipologia. In commercio sono disponibili migliaia di tipologie di cioccolato: al latte, bianco, fondente, extra fondente, aromatizzato, ecc.

Per poter godere appieno però degli effetti positivi del cioccolato dobbiamo orientare la nostra scelta su un cioccolato fondente, in particolare con una percentuale di cacao minima dell’85%.

Il cioccolato fondente a queste percentuali risulta infatti molto nutriente in quanto ricco di fibre e minerali come ferro, magnesio, rame, manganese, potassio, zinco, selenio, fosforo.

Da un punto di vista nutrizionale il cioccolato fondente viene definito come una fonte di grassi. In particolare, il cioccolato fondente risulta costituito:

  • per due terzi da grassi saturi, di cui il principale è l’acido stearico (ha un effetto neutro sul colesterolo)
  • per un terzo da grassi mono e poli-insaturi

Il cioccolato fondente risulta inoltre ricco di composti organici con un’importante attività antiossidante che comprendono:

  • flavanoli
  • procianidine
  • epicatechine

Tali composti contribuiscono a contrastare l’azione ossidante dei radicali liberi contribuendo a proteggere le cellule dai danni e dall’invecchiamento.

Conosci Un Corpo Senza Limiti?

È il corso online tenuto dal Dott.Styven Tamburo. Dura 6 settimane e ti insegna a raggiungere il benessere psicofisico con semplici routine quotidiane

un corpo senza limiti banner 400x250 1 | 3kona

I benefici del cioccolato fondente

Cosa dice la scienza?

Alkerwi et al., 2016, The British Journal of Nutrition
hanno mostrato come il consumo di cioccolato sia in grado di migliorare la sensibilità all’insulina, importante fattore di rischio per lo sviluppo di diabete di tipo 2 e sindrome metabolica.Il cioccolato fondente è inoltre in grado di migliorare il flusso sanguigno e dunque l’ossigenazione dei tessuti con effetti positivi sulla pressione sanguigna.

DJ Lamport et al., 2020, Nutrients
suggeriscono come il cioccolato possa migliorare anche la memoria e le capacità cognitive. Nello studio i ricercatori hanno valutato variazioni nella memoria verbale episodica e nel tono dell’umore di 98 giovani adulti di età compresa tra i 18 e i 24 anni, prima e dopo aver mangiato una porzione pari a 35 g di cioccolato fondente o di cioccolato bianco. I risultati della ricerca hanno mostrato come il consumo di cioccolato fondente fosse associato a esiti migliori nei test mnemonici rispetto al cioccolato bianco. I flavonoidi del cioccolato fondente sono infatti in grado di migliorare la perfusione sanguigna a livello delle aree cerebrali deputate alla memoria e all’apprendimento

Yoon et al., 2015, The Journal of Nutrition
sottolineano il i benefici del cioccolato per la salute della pelle. In questo studio randomizzato i ricercatori hanno testato il cacao allo scopo specifico di valutare la riduzione delle rughe e altri effetti positivi sulla pelle. I risultati della ricerca hanno visto un miglioramento modesto ma statisticamente significativo della rugosità della superficie della pelle del viso e dell’elasticità della pelle dopo aver consumato una bevanda al cacao ricca di flavonoli per 24 settimane. Inoltre, le donne che hanno consumato i flavonoli del cacao hanno mostrato anche una maggiore tolleranza alle radiazioni UV-B rispetto al gruppo di controllo.

Il cioccolato è in grado di proteggere la salute del cuore prevenendo le malattie cardiache come infarto e ictus. I polifenoli del cioccolato fondente contribuiscono infatti a migliorare la flessibilità e la salute delle arterie. Inoltre, il cioccolato fondente migliora diversi importanti fattori di rischio per le malattie. Abbassa la suscettibilità del colesterolo LDL (il cosiddetto colesterolo “cattivo”) all’ossidazione migliorando i livelli di colesterolo HDL (il colesterolo “buono2).

i benefici del cioccolato

Non basta che sia fondente, il cioccolato deve essere di qualità

Come scegliere il cioccolato

I benefici del cioccolato si notano maggiormente scegliendo quello di qualità.

È importante, pertanto, prestare particolare attenzione all’etichetta nutrizionale e in particolare la lista ingredienti dove devono comparire:

Pasta di cacao: è l’ingrediente principale del cioccolato ed è responsabile del suo aroma e delle sue caratteristiche. In un cioccolato di qualità deve comparire al primo posto nella lista ingredienti

Burro di cacao: costituisce la parte grassa del cioccolato ed è composto per la maggior parte da grassi saturi (acido palmitico e stearico) e da acido oleico

Zucchero: per essere definito tale il cioccolato deve contenere almeno l’1% di zucchero, per questo motivo per le tavolette 100% si parla di “massa” o “pasta” di cacao. In un cioccolato fondente di qualità lo zucchero deve essere all’ultimo posto nella lista ingredienti.

 

Si può mangiare il cioccolato durante la dieta?

Se parliamo di cioccolato fondente (minimo 85-90%) la risposta è sì. Il cioccolato bianco e il cioccolato al latte non contengono infatti livelli sufficienti di catechine per fornire i benefici per la salute associati al consumo di cioccolato fondente.

Sicuramente il cioccolato fondente, visti i suoi molteplici benefici per la salute, può rappresentare quindi un valido alleato della dieta, in particolare per gestire la voglia di dolce durante la giornata.

Attenzione però a non esagerare: il cioccolato, anche se fondente, rimane un alimento molto calorico (circa 600 kcal per 100 g di prodotto).

Si consiglia pertanto di consumare una dose pari a 20-25 g di cioccolato fondente al giorno.

Ti è piaciuto l’argomento?

Iscriviti ora e ricevi ogni settimana nuovi aggiornamenti!

No spam.  Solo consigli che aggiungono valore al tuo stile di vita.