Skip to main content

Psicologo Jesi

Consulenza e sostegno psicologico

Lo psicologo: chi è e cosa fa

Lo psicologo è un professionista che attraverso metodi, strumenti e tecniche specifiche ha l’obiettivo di aiutare il paziente a comprendere ed affrontare delle difficoltà di natura psicologica. 

Considera suo dovere accrescere le conoscenze sul comportamento umano per promuovere il benessere psicologico. Opera per migliorare la capacità delle persone di comprendere se stesse e gli altri e di comportarsi in modo più consapevole, congruo ed efficace.

Le principali attività dello psicologo riguardano la prevenzione del disagio psicologico, la consulenza e valutazione psicodiagnostica, il sostegno psicologico e l’applicazione di interventi di abilitazione-riabilitazione.  

Lo strumento con cui opera è prevalentemente il colloquio. Spesso, nelle prime fasi, utilizza anche la somministrazione testistica e le interviste semi-strutturate per definire in modo più accurato le problematiche dell’individuo, al fine di proporre un intervento più adeguato al raggiungimento degli obiettivi dell’utente. 

La riluttanza nel richiedere un aiuto psicologico spesso dipende dalla durata del percorso (anche per ragioni economiche). Nonostante non sia possibile definire a priori tale durata, a seconda degli obiettivi concordati insieme al/alla professionista può essere impostato un intervento su misura per le specifiche esigenze di ogni individuo.

mente razionale mente emozionale | 3kona

Richiedi un appuntamento con uno psicologo a Jesi

    Compila il form con i tuoi dati per richiedere un appuntamento per i servizi di Psicoterapia con il dott. Alberici


    Superare il malessere psicologico e non solo

    Quando rivolgersi ad uno psicologo?

    Spesso questa figura professionale è associata esclusivamente alla dimensione del malessere e della psicopatologia. Le ragioni che spesso portano la popolazione a rivolgersi ad uno psicologo includono l’esordio di disturbi d’ansia, depressione, disregolazione emotiva, caratteristiche di personalità problematiche e la tendenza a formare relazioni interpersonali disfunzionali.

    Sebbene la psicologia si occupi anche di questo, le motivazioni per cui iniziare un percorso psicologico possono talvolta differire dalla cura del malessere. Il bisogno e gli obiettivi per cui iniziare un percorso possono essere molteplici.

    007 brain | 3kona

    Promozione del benessere psicologico e  miglioramento della qualità di vita

    004 psychology | 3kona

    Consapevolezza di sé, dei pensieri, delle emozioni e dei comportamenti

    003 mental health | 3kona

    Promuovere l’auto-accettazione, accrescere l’autostima

    006 ancestors | 3kona

    Comprensione dei propri schemi relazionali e lo sviluppo di abilità interpersonali stabilire relazioni positive con gli altri

    001 affection | 3kona

    Comprendere, perseguire e realizzare bisogni e scopi di vita

    002 stress management | 3kona

    Apprendere strategie per gestire le proprie emozioni e lo stress