L’uomo possiede una microflora intestinale complessa, esistono più di 500 specie diverse di batteri che popolano il nostro intestino. Una parte di essi sono “buoni” — come i lattobacilli e i bifidobatteri — e promuovono le funzioni fisiologiche del nostro corpo. Ad esempio stimolano le funzioni immunitarie, facilitano la digestione e l’assorbimento dei nutrienti provenienti dall’alimentazione, determinano la sintesi di vitamine e inibiscono la crescita di batteri provenienti dall’ambiente esterno o quelli potenzialmente pericolosi se in eccesso. Infatti, oltre ai batteri buoni, possiamo dire che nel nostro intestino risiedono dei batteri che potremmo definire “potenzialmente pericolosi” se presenti in quantità superiori a quelle fisiologiche. Ad oggi, numerose sono le ricerche che hanno messo in relazione salute dell’ospite e popolazione batterica intestinale, ma cosa dire di chi pratica sport ? Ci sono dati significativi a riguardo? e’ possibile raccomandare un’integrazione di pre e pro-biotici basandoci sull’evidenza scientifica? Se si, quali sono i potenziali benefici e meccanismi d’azione?
