Skip to main content
Alimentazione

Dieta detox: mito o realtà?

By 15 Gennaio 2021No Comments
Dieta | 3kona

Dieta detox. Come ogni anno, passate le feste, sul web e sui social spopolano diete e strategie alimentari che promettono di facilitare l’eliminazione delle tossine e la perdita di peso promuovendo salute e benessere ma è davvero necessario detossificarci dopo le feste?

Gli alimenti normalmente non contengono sostanze in grado di intossicare il nostro corpo. dopo un periodo di eccessi a tavola e abbuffate i nostri organi, deputati ai processi di digestione, possono però andare incontro ad uno stato di affaticamento. ciò può determinare:

  • carichi glicemici molto elevati
  • accumulo di grasso a livello epatico
  • accumulo di prodotti di scarto e radicali liberi
  • che nel complesso possono determinare uno stato di malessere spesso accompagnato da sintomi
  • da un punto di vista prettamente medico, si parla di disintossicazione solo in condizioni di avvelenamento da overdose di alcol e droghe.

Tossine e sintomi di intossicazione

Il corpo può accumulare tossine e altri agenti tossici, in particolare metalli pesanti, come il mercurio e sostanze chimiche liposolubili, come gli inquinanti organici persistenti che possono accumularsi nel tessuto adiposo. in seguito a dimagrimento queste sostanze possono essere rilasciate dagli adipociti nel circolo sanguigno provocando danni sistemici e agendo negativamente sulla salute.
Sono dunque le esposizioni prolungate e quotidiane alle tossine alimentari (legate sia all’alimento stesso ma anche alla modalità di conservazione, preparazione e cottura) e ambientali a costituire un vero rischio per la salute del nostro corpo.

Quali sono i sintomi di un’intossicazione?

I sintomi sono vari e includono:

  • prurito
  • gonfiore addominale e gas
  • bruciore di stomaco
  • diarrea
  • occhiaie
  • palpebre gonfie e lacrimazione
  • mal di testa
  • debolezza
  • afte
  • presenza di una patina bianca sulla lingua
  • acne

In realtà il nostro corpo possiede già tutti gli strumenti necessari per disintossicarci: i nostri organi (come fegato, reni, polmoni e intestino) lavorano infatti costantemente per rimuovere le sostanze nocive e i prodotti di scarto del metabolismo.

Il fegato, in particolare, svolge la sua azione detossificante in tre fasi:

  1.  la prima fase avviene a carico di enzimi (chiamati enzimi del citocromo p450) in grado di convertire le tossine in forme meno tossiche. tali reazioni richiedono cofattori come vitamina a, vitamina b3 e b12, acido folico, aminoacidi specifici, glutatione, flavonoidi e fosfolipidi.
  2. la seconda fase, o fase di coniugazione, è in grado di convertire i prodotti della fase 1 in forme idro o liposolubili che possono essere così eliminate con le feci o con le urine. anche questa fase avviene in presenza di cofattori come glicina, taurina, metionina, nac.
  3. la terza i processi epatici sono deputati al trasferimento delle tossine nel flusso sanguigno per poi raggiungere la bile o l’urina per l’escrezione. tale fase è dipendente da particolari proteine e funziona come una sorta di porta girevole, molto importante nell’intestino.

In seguito ad un periodo di eccessi alimentari, come appunto il periodo delle feste, si può andare incontro ad una condizione di sovraccarico e di affaticamento cronico di tali organi che ne va così a compromettere il normale svolgimento dei processi metabolici. In questi casi non è necessaria un’alimentazione detossificante ma un’alimentazione in grado di fornire al nostro corpo tutti i macro e i micronutrienti necessari agli organi per svolgere le loro funzioni di detossificazione al meglio.

Non esiste pertanto una dieta in grado di eliminare le tossine dal nostro organismo ma esistono strategie alimentari in grado di rafforzare i meccanismi naturali del nostro corpo per favorirne l’eliminazione.

Conosci Un Corpo Senza Limiti?

È il corso online tenuto dal Dott.Styven Tamburo. Dura 6 settimane e ti insegna a raggiungere il benessere psicofisico con semplici routine quotidiane

un corpo senza limiti banner 400x250 1 | 3kona

Dieta | 3kona

Come aiutare il fegato a lavorare meglio?

alcuni fattori possono rivelarsi utili per favorire la funzionalità epatica contribuendo a migliorare i processi di detossificazione. tra questi ricordiamo in particolare:

  • la colina e gli estratti di cardo mariano, carciofo, melograno: numerosi studi clinici (v.rangboo et al., 2016 international journal of heaptology) hanno dimostrato che tali sostanze svolgono un’azione favorente i processi di detossicazione da inquinanti ambientali e sostanze nocive provenienti dall’alimentazione.
  • l’acido alfa lipoico, l’e.g.c.g. del tè verde ed il glutatione sono potenti antiossidanti che aiutano a contrastare l’azione dei radicali liberi che si formano durante i fisiologici processi del metabolismo epatico.
  • le vitamine del gruppo b, lo zinco, il rame ed altri cofattori rendono la formula in grado di favorire le tre fasi della detossicazione epatica

Alimentazione e detox: cosa fare?

il primo aspetto fondamentale da curare al ritorno dalle feste è sicuramente l’idratazione. l’acqua è infatti indispensabile per l’escrezione dei prodotti di scarto con le urine. si consiglia in particolare l’assunzione di almeno 2,5 l d’acqua al giorno

Evitare l’assunzione di zuccheri e alimenti processati. tali alimenti, infatti, pur non contenendo tossine, possono ridurre la capacità epatica di eliminare quelle prodotte naturalmente dai processi digestivi e quelle ambientali.

Assumere regolarmente frutta e verdura seguendo la cosiddetta regola dei five a day, frutta e verdura dei 5 diversi colori ogni giorno in modo da garantire l’assunzione di tutti i fitocomposti e nutrienti necessari al nostro organismo per lavorare al meglio come ad esempio vitamina a, vitamina c, vitamina e, selenio, licopene, luteina e zeaxantina.

Scegliere in particolare frutta e verdura di stagione, a km 0 e possibilmente biologica per garantire la freschezza del prodotto e per mantenere inalterate le proprietà dell’alimento.

Assumere prebiotici, fibre in grado nutrire la flora microbica intestinale favorendo la funzionalità intestinale ma anche la funzionalità immunitaria e la capacità di legare la bile favorendo l’eliminazione degli scarti con le feci. alimenti ricchi di prebiotici sono ad esempio: cicoria, carciofi, banane, cipolle, avena, verdure, ecc.

Consumare alimenti ricchi di zolfo come aglio, cipolla e broccoli può favorire l’escrezione dei metalli pesanti come il cadmio

Un’alimentazione detox non richiede pertanto particolari sacrifici o restrizioni, ma consiste in una dieta varia ed equilibrata che ha alla base una buona idratazione, il consumo di 5 porzioni di frutta,  frutta secca e verdura ogni giorno, variando fonti proteiche alimentari tra quelle animali e quelle vegetali e accompagnando ogni pasto con una porzione di cereali a chicco, possibilmente grezzo, come grano saraceno, riso integrale, riso basmati, quinoa.

Dieta detox: non lasciamoci ingannare

Non lasciamoci poi ingannare dalle varie diete e prodotti detox che vengono commercializzati e sponsorizzati in questo periodo su social e web. Queste diete, normalmente a base di frutta, verdura e frullati, promettono di aiutarci a “ripulire” l’organismo dopo un periodo di eccessi ma i chili in meno che vediamo in bilancia quando seguiamo queste tipologie di diete sono nella maggior parte dei casi legati:

  • All’esclusione di molti alimenti elaborati e processati accompagnata da una forte restrizione calorica. Nella maggior parte dei casi però il ritorno alle consuete abitudini alimentari determina un riacquisto del peso perso
  • Alla limitazione dell’apporto di carboidrati che determina un esaurimento delle riserve di glicogeno e una perdita di acqua che vengono però riacquisiti nel momento in cui torniamo alle nostre normali abitudini

Gli studi scientifici in merito inoltre (a.v.klein et al., 2014) mostrano come non vi siano sufficienti evidenze scientifiche che sostengano l’efficacia di queste tipologie di diete per l’uomo.

Prestatiamo, dunque, sempre grande attenzione quando vi viene proposto di seguire una dieta “detox” e ricordatevi che il modo migliore per rimettersi in forma dopo un periodo di eccessi è

✔ Seguire una dieta varia ed equilibrata,

✔ Bere molta acqua

✔ Fare movimento tutti i giorni!

Ti è piaciuto l’argomento?

Iscriviti ora e ricevi ogni settimana nuovi aggiornamenti!

No spam.  Solo consigli che aggiungono valore al tuo stile di vita.